Obiettivo del corso è quello di fornire una visione organica della implementazione dei sistemi di gestione della qualità dell’ambiente, della sicurezza, dell’etica nelle imprese. Il corso attraverso lezioni frontali e la discussione di casi aziendali, consentirà di acquisire le competenze necessarie per valutare l’efficacia dei processi aziendali e per affrontare le problematiche relative alla certificazione degli standard prescelti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione della struttura generale del sistema di gestione qualità e dei requisiti definiti nelle norme nazionali ed internazionali, per l’implementazione dei sistemi di gestione della qualità dell’ambiente e della sicurezza nelle imprese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper pianificare, nelle sue parti essenziali, un sistema di gestione qualità e preparare la documentazione necessaria alla gestione dei processi; essere in grado di definire un piano di monitoraggio dei processi dell’organizzazione. Saper individuare gli elementi d’integrazione tra norma ISO 9001 e le altre norme riguardanti i sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza; essere in grado di giungere all’individuazione e presentazione di ipotesi di risposta a problemi presentati in casi studio.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio critico sul rispetto dei requisiti delle norme sui sistemi di gestione della qualità; essere in grado di sostenere argomentazioni idonee a risolvere semplici problemi applicativi; capacità di valutare in modo interdisciplinare e critico le problematiche della qualità in azienda.
4. Abilità comunicative: essere capaci di affrontare i problemi che gli si porranno con terminologia appropriata che consentirà di mostrare abilità comunicative e di interazione, utili anche per i rapporti di lavoro.
5. Capacità di apprendimento: durante le lezioni sono forniti agli studenti opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina.