Per tutti gli studenti (frequentanti e non) è previsto un esame finale scritto e in presenza della durata di 2 ore (Laddove le condizioni legate all'evoluzione della pandemia, e i relativi regolamenti di Dipartimento e di Ateneo lo prevedano/consentano, gli esami verranno effettuati in forma orale per tutti gli studenti attraverso l’uso di piattaforma Microsoft Teams).
L’esame sarà incentrato su tre domande di natura teorica e “analitica” e, inoltre, sulla consegna di una brevissima relazione (massimo 4 pagine) che ogni studente svilupperà individualmente per discutere i risultati di una piccola ricerca di marketing (su dati primari e/o secondari) condotta per analizzare un certo fenomeno turistico (definito e comunicato all’inizio del corso dal docente).
Nello specifico, due domande saranno di natura teorica (domande aperte) e riguarderanno i diversi temi affrontati nel programma del corso. La domanda “analitica” richiederà di analizzare criticamente come un definito concetto teorico possa essere applicato nella realtà (ad esempio, definire il target di comunicazione e di marketing per una certa tipologia di prodotto o servizio, definire le strategie di distribuzione per una certa tipologia di offerta, ecc).
Ciascuna domanda può ottenere una valutazione da 0 a 9 punti. La relazione otterrà un punteggio da 0 a 3 punti in base alla qualità dell’elaborato. La valutazione finale corrisponderà alla somma dei punti ottenuti nella risposta alle singole domande e nella relazione.
Il voto minimo richiede la dimostrazione di una conoscenza elementare e sufficiente delle nozioni di base della disciplina. L’attribuzione del voto massimo richiede un’eccellente conoscenza teorica, la capacità di utilizzarla criticamente per simulare l’adozione di decisioni aziendali reali e infine, ma non meno importante, una buona capacità di espressione linguistica.
Durante l’esame sarà consentito il solo utilizzo di calcolatrici.