ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Esame orale sul programma- Prova di riconoscimento di reperti di epoca medievale (conoscenze di base) (solo per frequentanti)
Lineamenti generali dell’archeologia medievale italiana, con particolare riferimento alla storia degli insediamenti rurali, delle città ed allo studio di aree cimiteriali e dei manufatti e degli ecofatti.
L’archeologia medievale in Europa e in Italia. Temi e problemi dell’archeologia medievale in Sardegna.
Gli studenti potranno partecipare a scavi di siti medievali diretti dal docente, a prospezioni territoriali e a laboratori di studio reperti.
In particolare:
Esercitazioni nel villaggio medievale abbandonato di Geridu, laboratori reperti e di antropologia fisica (con rilascio cfu). Gli studenti potranno partecipare agli scavi dell'area vescovile e del cimitero medievale di Bisarcio (Ozieri), del palazzo giudicale di Ardara,del villaggio abbandonato di Lachesos (Mores), di Castelsardo, di altri siti medievali della Sardegna e a eventuali missioni all'estero (Tunisia).
Scuola Estiva di Archeologia Medievale.
Studenti frequentanti:
1.Appunti delle lezioni;
2. Augenti A., Archeologia dell'Italia Medievale, Laterza
Studenti non frequentanti:
Augenti A., Archeologia dell'Italia Medievale, Laterza
Gelichi S., Introduzione all'archeologia medievale, Carocci. (volume completo, non parti o capitoli)
Lezioni frontali .
Gli studenti potranno partecipare a scavi di siti medievali diretti dal docente, a prospezioni territoriali e a laboratori di studio reperti.
In particolare:
Esercitazioni nel villaggio medievale abbandonato di Geridu, laboratori reperti e di antropologia fisica (con rilascio cfu). Gli studenti potranno partecipare agli scavi dell'area vescovile e del cimitero medievale di Bisarcio (Ozieri), del palazzo giudicale di Ardara,del villaggio abbandonato di Lachesos (Mores), di Castelsardo, di altri siti medievali della Sardegna e a eventuali missioni all'estero (Tunisia).
Scuola Estiva di Archeologia Medievale.
Il docente riceve gli studenti tutti i giorni dalle 8 alle 13 (salvo impegni istituzionali)
milanese@uniss.it
Cell. 333 7965091