Conoscenza elementare della lingua, della storia e della letteratura latina.
L'esame finale consiste in domande su: - conoscenza dei fondamenti della linguistica romanza e della critica del testo.
Conoscenza della nascita e dello sviluppo delle lingue romanze (Portoghese, Castigliano, Catalano, Occitano, Franco-Provenzale, Francese, Sardo, Italiano, Romeno).
Introduzione ai contenuti e ai metodi della Filologia romanza. Le lingue romanze. Transizione dal latino alle lingue romanze: aspetti linguistici e storico-culturali.
Dispense fornite dal docente. Gli studenti non frequentanti presenteranno L. Renzi, A. Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", Bologna, Il Mulino.
Lezioni frontali: introduzione alla linguistica romanza comparata e alla critica del testo.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità.