Ricevimento: al termine di ogni lezione; il docente è comunque sempre disponibile a ricevere su appuntamento stabilito via mail (teatini@uniss.it) o telefono (3477583448).
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in Inglese e in Tedesco per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio delle lingue Inglese e Tedesco per la prova orale.
Per chiedere la tesi di laurea nella disciplina sarà necessario sostenere anche l’esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 2.
Scavi archeologici. Il docente dirige due missioni archeologiche italiane all'estero, finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (pagina fb Alessandro Teatini): una in Romania, per l'indagine della città romana di Ibida (Contea di Tulcea, in Dobrugia); una in Tunisia, per l'indagine della città romana di Numluli (Governatorato di Béja). Gli studenti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 1 saranno invitati a partecipare sulla base delle risorse disponibili, purché abbiano frequentato anche Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana 2.