ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Esame orale, in cui si verificano le conoscenze e le competenze acquisite e la capacità di collegamento con discipline affini, nonchè le capacità di comunicare competenze e conoscenze.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base delle fonti scritte e archeologiche (materiali e monumentali, comprese le manifestazioni artistiche) che si riferiscono alle prime comunità cristiane e più in generale all'età tardoantica (III-VII secolo d.C.)
A termine del corso lo studente avrà acquisito:
- le competenze necessarie ad analizzare fonti di diverso tipo (scritte e materiali) e a distinguerne l'attendibilità e le potenzialità d'uso;
- la capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite, utilizzandole per la ricostruzione storica dei primi secoli del cristianesimo.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Breve introduzione alla disciplina; le fonti; le aree e i riti funerari; i santuari martiriali; le catacombe; la "città cristiana"; gli edifici di culto; la cristianizzazione delle campagne
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, modulo 2, 6 CFU)
L’archeologia medievale in Europa e in Italia. Cenni sull’archeologia medievale in Sardegna.
Gli studenti potranno partecipare a scavi di siti medievali diretti dal docente, a prospezioni territoriali e a laboratori di studio reperti.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA, curriculum archeologico (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana, Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 75-162, 547-602.
- PERGOLA PH., Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (riedito da Carocci, Roma), pp. 19-30, 49-105.
- FIOCCHI NICOLAI V., Le catacombe romane, in BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 273-360.
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983 (disponibili in copisteria).
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA, curriculum storico-artistico (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana, Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 75-162, 547-602.
- Temi di Iconografia paleocristiana, cura e introduzione di F. BISCONTI, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000, Introduzione pp. 13-86.
- GUIDOBALDI F., Architettura paleocristiana, in BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 361-443.
- BISCONTI F., Immagini cristiane della tarda antichità, in BISCONTI F., BRANDT O. (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, PIAC, 2014, pp. 501-583.
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983 (disponibili in copisteria).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il Docente.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Lezioni frontali, attività seminariali, didattica sul campo
Gli studenti potranno partecipare a laboratori sui reperti, ad attività di tirocinio, a scavi archeologici e a ricognizioni territoriali, in Italia e all'estero.
Ricevimento:
Per appuntamento:
Prof. Pier Giorgio Spanu
pgspanu@uniss.it
tel. 3487614702 (SMS)
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: francese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: francese, spagnolo