TEORIE E TECNICHE LABORATORIO RADIO
LAB. RADIO
Esame orale
LAB. VIDEO WEB
Prova intermedia: saggio sul caso di studio "La finestra sul cortile" film di A. Hitchcock. Prova finale: Realizzazione di un breve filmato su indicazione del docente; esame orale.
Il corso si propone di formare studenti in grado di comunicare e di raccontare gli eventi con diversi mezzi mediatici
LAB. RADIO
PARTE PRIMA - La storia della radio
Cap. 1 - La radio, patrimonio dell’umanità
CAP. 2 - Gli ascolti
CAP. 3 - In Italia tutto comincia
CAP. 4 - Guglielmo Marconi
CAP. 5 - Le prime trasmissioni in Italia
CAP. 6 - Le macerie della guerra - Radio Sardegna Libera
CAP. 7 - Da EIAR a RAI
CAP. 8 - La concorrenza delle private
CAP. 9 - La rivoluzione di Biagio Agnes
CAP. 10 La rivoluzione di Renzo Arbore
CAP. 11 - La radio fra nuovi programmi e nuovi progetti
CAP. 12 - La radio nel futuro del pianeta
PARTE II - Il verbo - Dalla notizia al giornale radio ai social media
CAP. 13 - Il neorealismo radiofonico e la scuola di Zavoli
CAP. 14 - Il giornalismo nasce parlato
CAP. 15 - I social media e il pesciolino rosso
CAP. 16 - Gli antichi manuali per chi fa la radio e per chi l’ascolta
CAP. 17 - L’organizzazione di una radio
CAP. 18 - La redazione di un giornale radio
CAP. 19 - Il potere della notizia
LAB. VIDEO-WEB
Prima parte: evoluzione storica e sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa.
Seconda parte: tipologia e uso delle inquadrature nelle riprese video
Terza parte: narrazione con le immagini. Studio di un caso
Quarta parte: narrazione attraverso il video editing
LAB. RADIO
"Buonasera ovunque voi siate" - Gianni Garrucciu (Rai-Eri)
"La Radio, Storie e Curiosità (dalla valvola al web, per chi la fa e chi l'ascolta)", Gianni Garrucciu, Santelli editore, 2022.
LAB. VIDEO-WEB
- Pino di Salvo, 2004, Il giornalismo televisivo, Roma, Carocci
- Wofgang M. Achtner, 2006, Il Reporter televisivo, Perugia, Morlacchi
- Materiale disponibile sul sito e-learning
Lezioni frontali. Esercitazioni
LAB. RADIO - 1° semestre Prof. Garrucciu
LAB. VIDEO-WEB - 2° semestre
Nessuna differenza per non frequentanti