LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA
Esame finale orale.
Sono obiettivi formativi del corso: a) acquisire le nozioni di base della linguistica generale; b) ragionare criticamente nel campo della linguistica sincronica, mettendo in discussione la nozione tradizionale di grammatica.
Il corso affronta alcune importanti tematiche della linguistica teorica con le relative applicazioni. Nelle parti dedicate all'esame teorico del linguaggio, si considereranno i suoni, come sono prodotti e le loro funzioni (fonetica e fonologia); si considereranno le parole, come sono costruite a partire da unità più piccole (morfologia); si considereranno le frasi (sintassi) e il significato di parole e frasi (semantica); infine, si prenderà in esame il modo in cui il contesto influisce sul significato (pragmatica). Collocando lo studio del linguaggio in una prospettiva più ampia, si considererà la produzione, la comprensione e l'acquisizione linguistica (psicolinguistica), e le relazioni fra lingua e società (sociolinguistica).
Dispense fornite dal docente.
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino (UTET Università) ultima ed. disponibile.
Lezioni del docente; discussioni in classe.
No.