STORIA DEL PENSIERO POLITICO
Esame orale.
Gli studenti frequentanti possono sostituire parte dell'esame con un elaborato scritto
Conoscenza e capacità di comprensione dei classici del pensiero politico; padronanza del lessico politico e abilità comunicative; capacità di formulare giudizi autonomi
LIBERTA' DI PAROLA E DISCORSI D'ODIO
Dopo aver fornito un inquadramento storico e filosofico del dibattito sulla libertà despressione, il corso assume come centro d'attenzione i discorsi d'odio (hate speech): le caratteristiche ricorrenti che essi presentano nella storia e le sfide che essi muovono alla convivenza democratica. I dilemmi etico-politici ingenerati dagli hate speech, solo in parte riconducibili all'alternativa tolleranza-censura, saranno affrontati e discussi in classe con il metodo del debate.
Il programma per studenti frequentanti e non-frequentanti è il seguente:
- J. S. Mill, La libertà (On Liberty, 1859), in qualunque edizione, limitatamente ai capitoli 1 e 2
- N. Warburton, Libertà di parola. Una breve introduzione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013
lezioni frontali, approfondimenti con la modalità del "debate", relazioni degli studenti
Contatti del docente: e-mail: magrin@uniss.it; tel. (+39) 079 228940
Il docente riceve gli studenti su appuntamento in modalità telematica sulla piattaforma Teams