L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali delle organizzazioni territoriali che fanno riferimento all'ordinamento eurounitario: UE, Stati e Enti subnazionali. Una particolare attenzione sarà rivolta alle dinamiche dei processi finanziari, che dall'Unione fluiscono fino agli enti minori. Inoltre, il corso ha come obiettivo specifico far conoscere la disciplina dei servizi pubblici di interesse generale, sia di contenuto economico sia non economico. In particolare, l’insegnamento si concentra sulla disciplina europea dei SIEG e sulla disciplina costituzionale dei servizi di interesse generale. Analizza in forma seminariale alcuni servizi essenziali (servizi idrici, sanitari, assistenziali).
Al termine del corso lo studente avrà acquisito (risultati attesi)
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le finalità e i principi della Costituzione in materia di servizi pubblici. Comprendere le diverse declinazioni del concetto di servizio pubblico nei principali ordinamenti europei.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare l’interazione tra disciplina europea e discipline nazionali dei servizi attraverso l’analisi di cases studies e di alcune sentenze che fungono da leading cases.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di prospettare soluzioni giuridiche a questioni controverse in materia di diritti e organizzazione dei servizi.
(4) Abilità comunicative: sviluppo delle abilità linguistiche specifiche del settore giuridico.
(5) Capacità di apprendimento: l’insegnamento fornisce una formazione specialistica nell’ambito giuridico per i corsi universitari di secondo livello.