Propedeuticità: Diritto costituzionale – Diritto privato – Diritto penale.
Esame finale: esame orale.
L'obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire la conoscenza della struttura della parte speciale del diritto penale e di un Titolo del codice penale, il XII, dedicato ai delitti contro la persona.
Il corso si apre con una introduzione alla Parte Speciale del diritto penale dedicata allo studio della classificazione dei reati e alle tecniche di tipizzazione nonché ai raccordi fra Parte Speciale e Parte Generale. Il corso prosegue poi con l’approfondimento di una particolare classe di reati, quella dei reati contro la persona, studiati nella dimensione dottrinale e soprattutto giurisprudenziale. Particolare attenzione verrà dedicata alla violenza di genere, come di recente inquadrata nella Convenzione di Istanbul, nonché ai delitti contro l'uguaglianza, oltre che alle fattispecie omicidiali.
F. MANTOVANI, Diritto Penale. Parte Speciale, I delitti contro la persona, Cedam, 2019, da p. XV a p. 585, o, in alternativa, G. FIANDACA-E. MUSCO, Diritto Penale, Parte Speciale, I delitti contro la persona, Zanichelli, 2020, da p. 1 a p. 482.
Lezione frontale ed esercitazioni. Il materiale giurisprudenziale verrà fornito a lezione.
Per gli studenti stranieri è possibile concordare tesi scritte anche in lingua inglese.