Il corso si articolerà sostanzialmente in 4 moduli:
1- Il diritto dell'impresa.
2- il diritto delel società di persone e delle società di capitali.
3- Il diritto della crisi d'impresa (fallimenato e altre procedure concorsuli).
4- Titoli di credito.
Più analiticamente i contenuti saranno i seguenti:
PARTE PRIMA. L’IMPRENDITORE
L’imprenditore: le fonti del diritto commerciale e le origini storiche
Le categorie di imprenditori
L’acquisto della qualità di imprenditore ed il problema dell’imputazione dell’attività d’impresa
Lo statuto dell’imprenditore commerciale: scritture contabili, registro delle imprese, rappresentanza commerciale, procedure concorsuali
L’azienda. I segni distintivi
Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali (Cenni)
La disciplina della concorrenza (Cenni)
I consorzi fra imprenditori. Il GEIE
PARTE SECONDA. LE SOCIETÀ
Le società: nozione e tipi
Le società di persone. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice
Le società di capitali. La società per azioni
La disciplina del capitale sociale. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società
Gli organi sociali ed i modelli di amministrazione e controllo. L’assemblea. L’organo amministrativo. L’organo di controllo. I controlli esterni
Il bilancio
Le obbligazioni. Gli strumenti finanziari partecipativi. I patrimoni destinati
Le modificazioni dello statuto. Aumento e riduzione del capitale sociale. Recesso
Lo scioglimento della società per azioni
La società in accomandita per azioni
La società a responsabilità limitata
Le società cooperative (Cenni)
Le operazioni straordinarie. Trasformazione. Fusione e scissione (Cenni)
Le società europee (Cenni)
PARTE TERZA. LE PROCEDURE CONCORSUALI
La crisi dell’impresa commerciale
Il fallimento
Il concordato preventivo.
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
I piani attestati di risanamento.
Le altre procedure concorsuali.
Introduzione al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
PARTE QUARTA. I TITOLI DI CREDITO
I titoli di credito in generale
La cambiale
L’assegno bancario. L’assegno circolare.