Programma di Oncologia Molecolare Medica (MED/06)
Le cause del cancro
1. Epidemiologia dei tumori; Tumori benigni e tumori maligni; Prevenzione primaria, secondaria e terziaria dei tumori; Principi di oncologia di precisione.
2. Cancerogeni e fattori estrinseci: meccanismi biologici e molecolari della cancerogenesi fisica, chimica e da agenti biologici; Virus oncogeni.
Geni e sistemi nella patogenesi tumorale
3. Oncogeni e geni oncosoppressori: meccanismi di attivazione di oncogeni o inattivazione di geni oncosoppressori; Implicazioni terapeutiche di mutazioni in oncogeni e geni oncosoppressori.
4. Instabilità genomica: cromosomica (CIN) e microsatellitare (MSI); Sistemi di riparo del DNA e meccanismi di inattivazione.
Meccanismi intra- ed extracellulari e loro identificazione
5. Principi di Next-Generation Sequencing (NGS) e sue applicazioni in oncologia; Meccanismi epigenetici di controllo dell’espressione genica: metilazione ed acetilazione; TMB e suo ruolo.
6. Ruolo del microambiente tumorale: espressione di PD-L1 e sua interpretazione; Mantenimento della lunghezza dei telomeri: attività telomerasica e sua deregolazione nei tumori.
Storia naturale: dalla suscettibilità al monitoraggio
7. Predisposizione neoplastica: esempi di geni coinvolti nella suscettibilità ai tumori e principali raccomandazioni; Progressione tumorale: dalle lesioni preneoplastiche alle metastasi.
8. La biopsia liquida in oncologia: applicazione di tecniche diagnostiche dell’eterogeneità clonale (real-time PCR e digital PCR).
Interazioni tumore-ospite
9. Apoptosi (morte cellulare programmata) e suoi meccanismi di controllo; Altre tipologie di morte cellulare; Sindromi paraneoplastiche.
10. Angiogenesi, invasione e formazione di metastasi: meccanismi e ruolo; Approcci di analisi mutazionale in tumori primari e secondari (metastasi): sensibilità e specificità delle metodiche.