• Proprietà generali dei virus, morfologia, struttura, effetti virali sulle cellule, principi di studio dei virus nel laboratorio
• virus respiratori e dell’influenza e diagnostica relativa
• Herpesvirus e diagnostica relativa
• Virus delle epatiti: HAV, HEV, HBV, HDV, HCV e diagnostica relativa
• HIV e diagnostica relativa
• Adenovirus, Enterovirus, Rotavirus, e altri virus diarroici e diagnostica relativa
• Polyomavirus (BK-JC), Papillomavirus (HPV) e diagnostica relativa
Tecniche diagnostiche usate nella virologia clinica:
Raccolta, trasporto e conservazione dei campioni clinici.
Rilevazione e identificazione dei virus con tecniche molecolari
Coltivazione dei virus in colture cellulari, identificazione dei virus mediante microscopia elettronica, metodi in situ, ELISA, immunofluorescenza, test di neutralizzazione e di agglutinazione, Immunoblot. Metodi di rilevazione di IgG e IgM.