nessuno
Esame orale alla fine del corso. Durante il corso l'apprendimento dello studente verrà valutato tramite prove e esercitazioni intermedie concordate precedentemente con il docente.
Il corso mira a speigare cosa sia la cosiddetta 'Zoologia Marina Integrata' e a dimostrare come le metodiche che ne fanno parte possano essere utili per investigare i diversi problemi di carattere conservazionistico e tassonomico in ambiente marino. L'obiettivo verrà raggiunto attraverso l'analisi di diversi casi di studio e l'esercitazione sui metodi computazionali.
Il corso verterà sulla conservazione della fauna marina. Saranno discusse tematiche legate ai problemi conservazionistici in ambiente marino. Durante il corso saranno trattati i fondamenti di genetica di conservazione in ambiente marino e saranno presentati diversi casi di studio legati a specie animali marine minacciate. Il corso si focalizzerà anche sulla tassonomia molecolare, che rappresenta un tassello fondamentale nella zoologia marina. Verranno discussi i problemi legati all'inquadramento tassonomico in ambiente marino e verrà spiegato quando e in che modo le tecniche molecolari possono rappresentare uno strumento fondamentale (DNA barcoding per le specie criptiche). Infine si studieranno fondamenti di analisi in silico.
Frankham R., Ballou J.D., Briscoe D.A., 2006. Fondamenti di genetica della conservazione. Zanichelli.
Materiale didattico fornito dal docente.
Lezioni frontali, laboratorio computazionale, esercitazioni in classe
Contatti docente: Dipartimento di Medicina Veterinaria Scala A, 2° piano. VIA VIENNA 2, SASSARI skype: scarpafab e-mail: fscarpa@uniss.it Per qualsiasi dubbio o problema contattare il docente.