Il corso ha un carattere teorico-pratico ed è composto da due parti.
La prima parte (1 credito) si concentrerà sugli aspetti teorici, presentati agli studenti attraverso un ciclo di lezioni, con l'ausilio di materiale audiovisivo. Questo permetterà allo studente di acquisire le conoscenze di base sulla biodiversità, come misurarla, come può variare e quali sono i principali fattori che la minacciano.
La seconda parte (3 crediti) riguarderà le esperienze pratiche, che comprenderanno l'applicazione di metodi di analisi di qualità per gli ambienti terrestri e acquatici attraverso l'uso di artropodi bioindicatori, ed esercitazioni di laboratorio basate sul riconoscimento delle principali famiglie.