LETTERATURE COMPARATE
Esame Orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una approfondita conoscenza della storia della comparatistica
letteraria, della critica e della teoria della letteratura novecentesca, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
Il corso propone un’analisi approfondita e comparata di tre scrittori europei cimentatisi con una prosa saggistica e critica spuria e plurale, particolarmente inventiva e difficilmente classificabile, quali Witold Gombrowicz, Elias Canetti e Winfried Georg Sebald.
W. Gombrowicz, “Corso di filosofia in sei ore e un quarto”, Bompiani, pp. 155;
E. Canetti, “Potere e sopravvivenza”, Adelphi, pp. 160;
W. G. Sebald, “Vertigini”, Adelphi, pp. 229;
“Il fantasma della memoria. Conversazioni con W. G. Sebald”, a cura L. S. Schwartz, Treccani, pp. 164
Lezioni
Per ulteriori informazioni scrivere al docente; massimoonofri@libero.it