LINGUISTICA ITALIANA
La verifica finale è orale e tiene conto della preparazione atta a sviluppare autonome capacità nei settori della teoria linguistica e letteraria.
Dopo aver fornito le conoscenze terminologiche di base, con unità didattiche e di contenuto propedeutiche, si presenteranno le tappe fondamentali della storia della lingua italiana con particolare riferimento ai tratti evolutivi che segnano il passaggio dal latino all'italiano e al problema della produzione, circolazione e fruizione - tra oralità e scrittura - dei testi letterari in spazi storicamente circoscritti e in situazioni complesse di policentrismo e plurilinguismo. L’obiettivo del corso è dunque quello di promuovere una riflessione critica sugli argomenti trattati.
Il modulo si articolerà a sua volta in tre macro-unità di contenuto:
Modulo A – Elementi di storia linguistica italiana
Modulo B – La lingua e lingue degli italiani
Modulo C – Scrittori sardi tra due lingue
A SOBRERO-A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica ita- liana, Bari, Laterza, 2019, pp. 7-180.
D'Achille, grammatica storica con Dispense lezioni del professore
G. DELEDDA, Elias Portolu, ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017 [con particolare attenzione alla Introduzione pubblicata anche col titolo: Deledda tra due lingue, «StEFI» Studi di erudizione e di filologia italiana, IV, Roma, Edizioni Spolia, 2015, pp. 167-231.]
Le ore di lezione saranno erogate su piattaforma Microsoft teams