LIBRI DI TESTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME:
- Benevolo C., Grasso M. (2017)*, Destinazioni e imprese turistiche, Franco Angeli, Pagine: 11-110
- Candela G., Figini P. (2010) , Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill. Cap. 1, paragrafi 4, 5 e 6 (pagine da 10 a 29) Cap. 6 paragrafi 1,2,3,4,5 (pagine da 189 a 212) - Cap. 7 (pagine da 220 a 240) Cap.8 (pagine da 244 a 277) Cap.11 (pagine 371, 372, 373, 374).
- Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007)*, Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill. Pagine: 1-27
*o versioni successive
LETTURE DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVE:
- Beccheri E. (2018), Cultura & Turismo: l’integrazione vincente, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli, pp. 481-501
- Palmas F. (2018), Turismo e trasporti: un binomio inscindibile, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli, pp. 233-257.
I riferimenti bibliografici indicati nella sezione Letture non sono vincolanti per conseguire il livello di preparazione richiesto per l'esame, sono facoltative e rappresentano un'occasione di approfondimento su alcuni temi di attualità.