Comunità scientifica, enti governativi e società civile richiedono sempre più esperti in grado di analizzare, comprendere e valutare la complessità dei rischi ambientali associati ad un territorio (cambiamenti climatici e di uso del suolo, incendi boschivi, dissesto idrogeologico, disastri naturali, inquinamento), individuare strategie di monitoraggio e sviluppare piani di gestione in grado di proteggere il territorio e aumentarne la resilienza. Il corso si prefigge di fornire concetti di base sulle caratteristiche ambientali ed ecofisiologiche dei sistemi agroforestali, e strumenti e tecniche per la valutazione e la gestione dei rischi ambientali a scala locale, regionale e nazionale.