DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA
L’esame consiste in una prova orale volta a verificare le conoscenze dello studente. Per gli studenti che avranno frequentato almeno l’80 % delle lezioni potrà eventualmente essere organizzata una prova intermedia scritta (a risposta aperta) su una parte del programma del corso.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle nozioni e degli istituti del Diritto Internazionale (caratteristiche dell’ordinamento internazionale, le fonti ed i soggetti) e del Diritto dell'Unione europea (caratteri dell’UE, i principi delimitativi delle competenze, quadro istituzionale, cittadinanza europea, fonti). Formare una buona capacità di ricerca in relazione alle tematiche di base del Diritto internazionale e del diritto dell’UE; sviluppare capacità di valutazione critica e di interpretazione delle norme dei trattati (TUE, TFUE, CDFUE) e del diritto derivato.
Il corso tratterà, in special modo, i seguenti temi:
L’ordinamento giuridico internazionale;
I soggetti del diritto internazionale (cenni): gli Stati sovrani;
La consuetudine internazionale;
L’accordo internazionale: nozione e forme di stipulazione;
Le riserve nei Trattati;
Le origini dell'Unione europea;
Obiettivi, principi e caratteri dell’U.E;
I principi delimitativi tra le competenze dell’UE e quelle degli Stati membri;
La Cittadinanza europea;
La struttura istituzionale dell'Unione europea: Parlamento, Commissione, Consiglio, Consiglio europeo e Corte di Giustizia;
Le fonti (diritto originario e altre fonti; diritto derivato);
Per la parte del corso relativa al diritto internazionale:
- A. GIOIA, Diritto Internazionale, ultima ed. (capitoli I, II, IV, V, IX);
Per la parte del corso relativa al diritto dell’Unione europea, uno a scelta tra i seguenti testi:
- VILLANI U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, Bari, ultima ed. (capitoli I, II, III, IV, V e VII);
oppure:
- U. DRAETTA, A. SANTINI, F. BESTAGNO, Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea, Giuffré, ultima ed. (capitoli I, II, III sino a p. 129, V e VI);
Codici consigliati:
- G. TESAURO, Codice dell'Unione Europea, Dike Giuridica Editrice, ultima ed.;
oppure
- C. CURTI GIALDINO, Codice breve dell'Unione Europea, Simone, ultima ed.;
Altri materiali di approfondimento verranno indicati all'inizio del corso.
Lezioni con approccio dialettico e dinamico anche grazie all’utilizzazione di supporti video-slides. Tale modalità didattica costituirà un costante stimolo all’abilità comunicativa degli studenti e favorirà, eventualmente anche attraverso lavori di gruppo, la verifica della loro capacità di apprendimento e di esposizione.
Ai frequentanti verrà altresì fornito materiale didattico di approfondimento (dispense e slides), utile per la preparazione dell’esame.
Per informazioni relative ai contenuti del programma o per eventuali chiarimenti è possibile contattare il docente via mail all’indirizzo ccarta@uniss.it.