Aspetti introduttivi
-Presentazione del corso (obiettivi, contenuti, modalità d’esame); introduzione al settore dell’impiantistica agroalimentare. Aspetti ambientali ed energetici specifici dell’industria agroalimentare.
Tecnologie del freddo
-Principi di refrigerazione, ciclo frigorifero, fluidi frigorigeni, coefficienti di efficienza, componenti circuito frigorifero. Sistemi diretti ed indiretti di refrigerazione.
Produzione e distribuzione dell’energia termica
-Il calore nell’industria agroalimentare, caratteristiche chimico-fisiche dei combustibili fossili e rinnovabili, processo di combustione, caldaie, generatori di vapore, fluidi termovettori. Criteri di dimensionamento, rendimento di conversione.
Scambiatori di calore
-Sistemi diretti e indiretti; scambiatori a piastre, tubolari, a fascio tubiero, a film agitato, a spirale; caratteristiche operative e prestazioni. Efficienza di scambio
Trasporto e movimentazione di materiali
-Sistemi di movimentazione di prodotti solidi. Circuiti di trasporto di fluidi, tubazioni, materiali, criteri di progettazione. Le pompe: parametri caratteristici. Tipologie di pompe; dimensionamento, criteri di scelta e impiego.
Separazione di componenti
-Sedimentatori; macchine per la separazione di liquidi e la separazione solido-liquido: centrifughe tubolari, a dischi, decantatori centrifughi. Criteri di scelta ed parametri di utilizzo. Filtrazione: tecniche, materiali; macchine e impianti per la filtrazione
Cenni di automazione e controllo di processo
-Finalità dei sistemi di controllo e regolazione; componentistica: sensori, regolatori, attuatori; logiche di funzionamento
Impiantistica enologica. cenni sulle principali macchine per la raccolta meccanica dell’uva e sui carri trasporto. Ricezione e gestione delle produzioni in cantina (pesa, analizzatori), sistemi di trasporto dei materiali solidi e semisolidi (convogliatori a coclea, note tecniche e dimensionamento). Trasporto dei materiali liquidi (pompe volumetriche alternative e rotative, pompe rotodinamiche). Principali macchine enologiche: pigiadiraspatrici, diraspa-pigiatrici, diraspatrici, vinificatori, sgrondatori statici e dinamici, svinatori, macchine per l'esaurimento delle vinacce (presse continue e discontinue) e per la chiarifica dei mosti e dei vini (centrifughe, decanter e flottatori)
Esercitazioni
-Richiami sulle unità di misura; risoluzione di problemi di fisica applicata; cenni di sicurezza ed ergonomia del lavoro; diagrammi di flusso e schemi impiantistici. Analisi linee di produzione oggetto di visita tecnica