Modulo I: L’agronomia, l’agronomo e gli agro-ecosistemi. Crescita, sviluppo e produttività delle colture.
Ecologia agraria: gli elementi del clima (radiazione, temperatura, umidità, vento, pioggia); le funzioni di nutrizione del suolo e l'acqua nel suolo a)interventi sul contenuto idrico del suolo: l’irrigazione, l’evapotraspirazione e la sua ripartizione tra E e T, l’evapotraspirazione di riferimento e massima, misura e stima di ET, i coefficienti colturali, il calcolo del volume di adacquamento b) interventi sulle caratteristiche chimiche del suolo: la concimazione, le modalità di applicazione, la stima dei fabbisogni nutritivi e le interazioni tra concimazione e irrigazione; la concimazione azotata, la concimazione fosfatica e potassica, i microelementi, la disponibilità di elementi nutritivi e il pH, c) gestione della coltura: le cultivar, la semente e la scelta varietale.
Effetto di ambiente, cultivar e tecnica coltirale sulla qualità dei prodotti agricoli: frumento e pomodoro
Modulo II: ELEMENTI DI ARBORICOLTURA GENERALE: Morfologia, ciclo vegeto-produttivo e fisiologia delle piante arboree; La frutticoltura e le coltivazioni industriali; Impianto e gestione di un arboreto; Esigenze idrico-nutrizionali; Le fasi di raccolta e conservazione dei prodotti.
Modulo II: ELEMENTI DI ARBORICOLTURA SPECIALE: Caratteristiche funzionali e produttive delle principali specie arboree da frutto