Lo stato idrico della pianta: il potenziale idrico e le sue componenti e il contenuto idrico relativo (RWC). Il flusso dell’acqua nel sistema terreno-pianta-atmosfera. Il controllo della traspirazione fogliare: resistenza stomatica, deficit di saturazione dell’atmosfera, la radiazione netta e il vento. Strumenti e metodi per la misura dello stato idrico della pianta.
Lo stato idrico del terreno: il potenziale idrico e le sue componenti, misure del contenuto idrico, relazione tra potenziale idrico e contenuto idrico. Il flusso dell’acqua nel terreno: la conducibilità idrica dei terreni. Effetto delle caratteristiche fisiche del terreno sulla capacità di ritenzione idrica e sul flusso dell’acqua. Tecnica agronomica per il controllo della capacità di ritenzione idrica dei terreni e per il flusso dell’acqua nel terreno.
L’evapotraspirazione: evapotraspirazione della coltura di riferimento (ET0), evapotraspirazione massima di una coltura (ETc*), evapotraspirazione di una coltura allevata di condizioni di disponibilità idrica limitata. Modelli per la stima dell’evaporazione dal terreno (Es) e dalla copertura fogliare (Ep). Le resistenze nel flusso dell’acqua dal terreno all’atmosfera: resistenza nel terreno (conducibilità idrica e caratteristiche morfo-fisiologiche dell’apparato radicale), resistenza della pianta (conducibilità stomatica e superficie fogliare). Tecnica agronomica per il controllo dell’evapotraspirazione di una coltura.
Analisi della produzione delle colture in condizioni di disponibilità idrica limitante mediante l’identità: Resa = Acqua traspirata (T) x Efficienza nell’utilizzo dell’acqua (W.U.E.) x Indice di raccolta (H.I.). Effetto dell’ambiente, della specie coltivata e della tecnica agronomica sulla traspirazione e sull’efficienza nell’utilizzo dell’acqua.
Il bilancio idrico del terreno. Il contributo della risalita capillare e calcolo delle piogge utili mediante il metodo del numero delle curve (CN) del Soil Conservation System americano. Calcolo del volume di adacquamento e del momento dell’intervento irriguo.
La qualità delle acque per l’irrigazione in relazione al suo effetto: sulla salinità del terreno, sulla disponibilità dell’acqua per la pianta, sulla permeabilità del terreno e sulla tossicità degli ioni presenti per la pianta. Effetti della salinità del terreno sulla produzione delle colture. Calcolo del fabbisogno di lisciviazione.
Descrizione dei principali metodi irrigui: scorrimento, aspersione e microportata. Valutazione dei metodi irrigui sulla base delle caratteristiche del terreno, della coltura e della qualità dell’acqua irrigua.
La struttura dei sistemi colturali asciutti ed irrigui: componente ambientale e agronomica. Problematiche.
Modellizzazione dei consumi idrici delle colture: il modello AquaCrop. Casi studio: effetto del clima, della specie coltivata e della gestione agronomica.