L'esame consiste in una prova scritta seguita da un esame orale.
Per la prova scritta sono previste 30 domande a scelta multipla, che vertono sul programma del modulo di Zoologia. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 30 minuti. Durante l’esame orale lo studente dovrà rispondere a 2/3 domande per ognuno dei due moduli.
Criteri di valutazione per la valutazione della prova scritta:
Lo studente acquisisce 2 punti per ogni risposta corretta, perde un punto per ogni risposta errata. La mancanza di una risposta vale 0 punti. Il voto della prova scritta è dato dalla somma dei punti diviso 2. La prova scritta in totale corrisponde a 30 punti, la prova scritta si considera superata con almeno 18 punti.
Il voto proposto dalla commissione terrà conto del giudizio relativo alla prova scritta e alla prova orale.
In caso di situazione emergenziale l’esame sarà svolto online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e non verrà eseguita la prova scritta.
La verifica d’esame verterà a valutare i seguenti parametri:
1. Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata conoscenza dei principali taxa di invertebrati e vertebrati e delle specie vegetali di interesse veterinario, essendo in grado di descriverne le caratteristiche con una appropriata terminologia scientifica, dimostrando di aver compreso il ruolo di tali taxa per la professione veterinaria, ma anche il ruolo delle condizioni ecologiche nell’evoluzione delle specie studiate.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’approccio scientifico e la corretta terminologia scientifica utilizzati durante il corso dovranno essere utilizzati dallo studente durante la verifica d’esame (Day one competences: 1.4), dimostrando di aver compreso l’importanza di una conoscenza di base, in ambito zoologico e botanico, dimostrando inoltre di saper tenere in considerazione una visione d’insieme delle caratteristiche ambientali che influenzano tali specie (1.15). Infine, lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato l’importanza della sinergia di competenze scientifiche differenti, al fine di permettere al veterinario di mettere in atto un corretto approccio scientifico di ricerca e di conoscenza, così come di saper interagire con colleghi di differente formazione scientifica.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere autonomamente i più comuni ed importanti taxa, argomentando in modo critico le informazioni acquisite sull’evoluzione delle caratteristiche degli stessi e le ricadute per la professione veterinaria, mettendo in atto l’approccio scientifico utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, ma anche di adeguare il registro linguistico utilizzato, in modo da poter interagire con platee di formazione eterogenea.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare la capacità di utilizzare le fonti di sapere disponibili, così come di una solida organizzazione mentale per poter riconoscere i taxa studiati, di mettere in relazioni gli stessi ai diversi contesti ambientali e aver accresciuto le proprie capacità di problem solving su queste tematiche.