Partendo dalla definizione del concetto di benessere equo sostenibile (BES) e collegandolo all'agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, il corso mira ad approfondire la conoscenza dei dodici ambiti che compongono il sistema di valutazione del BES. Ciò avverrà sia attraverso la presentazione degli indicatori proposti dall'ISTAT per ciascuna delle dimensioni, sia attraverso la discussione della letteratura scientifica prodotta in merito. Una volta chiariti tali aspetti, il corso si focalizzerà su una tecnica di analisi dei dati (l'analisi in componenti principali) che può rivelarsi utili al fine di sintetizzare i 129 indicatori complessivi che formano il sistema BES. Infine con riferimento all'analisi a livello territoriale, verranno presentate alcune tecniche di clustering utili ad individuare gruppi di territori che sono caratterizzati da livelli simili di benessere.