Il corso vuole offrire ai propri studenti un percorso di studio multidisciplinare focalizzato sulle relazioni internazionali.
In particolare, nelle lezioni vengono impartiti insegnamenti comuni nei tradizionali ambiti disciplinari della cooperazione internazionale e della gestione e risoluzione dei conflitti, durante i quali saranno impartiti diversi insegnamenti opzionali, diretti anche alla formazione giuridica relativa al diritto internazionale dei conflitti armati e al diritto internazionale umanitario nonché alla pianificazione operativa in ambito organizzazioni internazionali.
In particolare, il Corso si propone di:
- approfondire lo studio del fenomeno dell'associazionismo internazionale, con riferimento alle Organizzazioni internazionali, anche a livello regionale;
- fornire le competenze necessarie per analizzare e gestire problemi attinenti alle cooperazione internazionale e alla gestione e risoluzione dei conflitti internazionali o non, a livello bilaterale e a livello multilaterale, nonché per controllare e garantire il rispetto delle regole giuridiche nell'ottica di una pacifica coesistenza tra gli Stati. Inoltre, saranno date le basi per l’effettuazione di pianificazione operativa in ambito organizzazioni internazionali (NATO e UE) con la condotta di esercitazioni guidate su case study applicativi a difficoltà crescente.