PSICOLOGIA GENERALE
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze di base (i) sulle proprietà strutturali, funzionali e dinamiche dell’unità fondamentale degli organismi viventi, ovvero la cellula nei procarioti e negli eucarioti nelle sue diverse espressioni, (ii) sui costituenti della cellula e dell’ambiente extracellulare, con particolare riferimento alla composizione chimica e alle trasformazioni metaboliche cui vanno incontro le biomolecole costitutive in condizioni fisiologiche, (iii) sul ciclo vitale e sui principi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari degli organismi viventi.
Lo studente acquisirà inoltre una conoscenza approfondita dei principi della genetica medica e della patologia genetica con particolare riferimento alle prospettive della medicina genomica e personalizzata.
All’interno del percorso formativo complessivo, l’insegnamento ha lo scopo di fornire al discente le conoscenze necessarie per saper affrontare lo studio di altre discipline, fra cui fisiologia, patologia generale e farmacologia, oltre ad essere propedeutico a insegnamenti con taglio più clinico.
Lo studente sarà capace di integrare le conoscenze teoriche e pratiche con le scienze biologiche e genetiche di base utili per comprendere la complessità di individui di tutte le età, gruppi e comunità.
Il corso propone un’integrazione delle più attuali nozioni di biologia cellulare, genetica medica e psicologia che forniranno allo studente gli strumenti necessari per arrivare a conoscere e descrivere in modo organico la struttura di cellule eucariotiche e le loro funzioni e i principi dell'ereditarietà, nonchè per sviluppare in autonomia gli strumenti per la comprensione della psicologia del paziente.
BIOLOGIA
Le macromolecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici
• Organizzazione cellulare in procarioti ed eucarioti
Struttura e funzione della cellula
• Le membrane cellulari
• La membrana plasmatica
• I sistemi di membrane interne
• Nucleo
• Mitocondri
• Citoscheletro
• Divisione cellulare (Mitosi e ciclo cellulare, Meiosi)
Basi molecolari dell’informazione ereditaria
• Acidi nucleici
• Cromatina e cromosomi
• Organizzazione del genoma in procarioti ed eucarioti
• Replicazione e riparazione del DNA
• Espressione del genoma
• Cellule staminali e medicina rigenerativa
GENETICA
Genetica formale e Genetica di popolazioni.
Genetica mendeliana in chiave moderna: incrocio monoibrido, incrocio diibrido, reincrocio, quadrato di Punnet, leggi di Mendel.
1) Modelli di eredità mendeliana e costruzione dei pedigree
2) Estensioni dell’analisi mendeliana
3) Genetica di popolazioni.
4) Forze evolutive
5) Teorie evoluzionistiche.
Genetica molecolare ed epigenetica
Espressione genica. Il codice genetico, La traduzione.
ARCHITETTURA DEL GENOMA UMANO; confronto fra genoma umano e genoma mitocondriale (mtDNA) [APPROFONDIMENTO]. I geni a RNA. Classificazione funzionale e organizzazione genica. Interferenza dell'RNA.
IMPRINTING GENETICO
LA VARIABILITA' GENETICA UMANA E LE SUE CONSEGUENZE Tipi di variazione. Danneggiamento del DNA e meccanismi di riparo.
Varianti patogene del DNA: mutazioni puntiformi missenso, nonsenso, che colpiscono il processamento del trascritto primario, frameshift, che modificano il livello di espressione genica, mutazioni sinonime (patogeniche). Patogenicità delle corte sequenze ripetute in tandem, mutazioni dinamiche. Malattie causate da aggregazione anomala di proteine. mutazioni che causano alterazione del dosaggio genico.
PATOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
GENETICA DEI TRATTI MULTIFATTORIALI
LE BASI GENETICHE DEI TUMORI
Citogenetica
Cromosomi: struttura e funzione.
Ciclo cellulare. Errori meiotici e mitotici.
Basi cromosomiche dell'ereditarietà, Il cariotipo umano normale: struttura dei cromosomi, meiosi. Mosaicismo e Chimerismo. Classificazione delle animalie cromosomiche.
Anomalie cromosomiche di numero. Sindromi da aneuploidia.
Anomalie cromosomiche di struttura. Traslocazioni reciproche, Traslocazioni Robertsoniane
Rischio riproduttivo nei portatori di traslocazione
Sindromi da delezione
Cromosomi marcatori
Citogenetica oncologica
PSICOLOGIA
La natura della psicologia
Le origine storiche della psicologia
Orientamenti moderni della psicologia
Le basi biologiche della psicologia: il cervello ed il comportamento:
Neuroni e strutture del sistema nervoso
L’organizzazione del sistema nervoso centrale;
Le asimmetrie del cervello
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema neuroendocrino e la risposta allo stress
Le emozioni.
La personalità.
La psicologia del profondo: Freud ed i meccanismi di difesa dall’ansia.
Lo sviluppo psicologico dell’individuo
1. Strachan, Genetica e Genomica oppure Genetica molecolare umana, ed Zanichelli
2. Neri Genuardi, Genetica umana e medica, ed Edra
3. Pierce, Genetica, ed Zanichelli
4. Russell, Genetica. Un approccio molecolare, ed Pearson
5. Thompson & Thompson, Genetica in medicina, EdiSES
1. Ginelli Malcovati: MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI EdiSES
2. Biologia molecolare della cellula. B. Alberts. Zanichelli
3. Karp Biologia Cellulare e Molecolare Edises
1. Atkinson- Hilgard. “Introduzione alla psicologia” Piccin Ed 2006
2. Dispense delle lezioni in formato power point e fotocopie bibliografiche.