Risultati attesi di apprendimento
Portare gli allievi a effettuare un'opportuna e matura riflessione sulle conoscenze apprese.
Sviluppare la capacità di diffondere in maniera precisa ed esaustiva i principi delle attività dei giochi sportivi di squadra, includendo anche chi non possiede alcuna preparazione di base o specifica.
Sfruttando queste conoscenze e il sapere acquisito, gli studenti saranno in grado di spaziare in più ambiti disciplinari pervenendo a una maturità e a un’autonomia di giudizio più ampie, che consentiranno di applicare sempre in modo preciso e adeguato i principi fondamentali delle attività tecnico-tattiche dei giochi sportivi di squadra.
Materiale didattico
Il materiale didattico sarà predisposto dal docente (slide, dispense, questionari, ecc.) in aggiunta ai testi in adozione e alla relativa bibliografia consigliata per la consultazione e l’approfondimento.
Attività Pratiche
Le attività pratiche permetteranno di verificare sul campo e approfondire in maniera adeguata i principi appresi in aula, dando modo allo studente di arricchire e completare il percorso di formazione, anche in vista del conseguimento di eventuali tessere federali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali; lezioni pratiche; tesine di approfondimento.
Modalità di accertamento
- Valutazione del questionario, da somministrare appena prima del termine delle lezioni.
- Colloquio orale.
Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:
• pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
• livello di padronanza delle conoscenze;
• adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
• pertinenza e grado di articolazione della risposta.
La valutazione finale terrà conto:
A) Frequenza alle lezioni.
B) Valutazione pratica (info dettagliate verranno esplicitate durante le lezioni pratiche).
Gli studenti che non hanno la valutazione pratica devono prendere contatto con il docente prima di sostenere l'esame.
C) Valutazione del questionario/test o eventuale tesina pre esame.
D) Colloquio orale, conclusivo del percorso.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.