Modulo Malattie Parassitarie
Interesse delle malattie parassitarie nel contesto delle situazioni di emergenza o in aree di crisi in ambito nazionale ed internazionale. Definizione ospite definitivo, intermedio e vettore; concetto di zoonosi; parassitosi ed immunodeficienze; sistematica dei parassiti animali e del''uomo. Il laboratorio diagnostico di parassitologia. Classificazione e caratteristische morfobiologiche delle principali forme di propagazione dei parassiti. Note sulla morfobiologia, epidemiologia, profilassi, diagnosi e terapia dei seguenti agenti parassitari: Giardia, Cryptosporidi, Leishmania, Toxoplasma, Echinococco/idatidosi, ascaridosi larvale, zanzare, pidocchi, zecche, ditteri e acari della rogna. Attività specifiche da attuare in situazioni di emergenza.
Modulo Malattie Infettive
Definizione di epidemiologia e concetti di base - compiti e scopi dell''epidemiologia - i determinanti - il concetto di «popolazione» - trasmissione e mantenimento delle infezioni - misure di frequenza e pattern delle malattie - prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie. Principali patologie causa di emergenze sanitarie. Malattie emergenti e rischi epidemici, situazione epidemiologica in tempo reale, organismi nazionali ed internazionali di informazione sulla insorgenza, distribuzione geografico-temporale dei focolai di malattie. Misure di controllo, gestione di dati epidemiologici tramite strumenti informatici (database, GIS). Elementi di biosicurezza e gestione pratica delle emergenze secondo standards internazionali.