DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA
L’esame consiste in una prova orale volta a verificare le conoscenze dello studente. Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni potrà eventualmente essere organizzata una prova intermedia su una parte del programma del corso.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base delle nozioni e degli istituti del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, propedeutica alla comprensione delle dinamiche in atto nella Comunità internazionale e dell’eventuale ulteriore approfondimento, anche in maniera autonoma, di settori specifici del diritto internazionale (come il diritto internazionale dei diritti umani o il diritto internazionale umanitario) e dell’Unione europea.
Il corso tratterà, in special modo, i seguenti temi:
- Profili introduttivi: storia del diritto internazionale e quadro delle funzioni di produzione, accertamento e attuazione delle norme internazionali;
- I soggetti di diritto internazionale;
- Le fonti;
- La responsabilità internazionale: elementi costitutivi dell’illecito internazionale e conseguenze;
- La risoluzione delle controversie internazionali (mezzi diplomatici; mezzi arbitrali; Corte internazionale di giustizia);
- Il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite;
- Origini ed evoluzione del processo di integrazione europea;
- Il quadro istituzionale dell’Unione europea;
- Il sistema delle competenze;
- Le fonti del diritto dell’UE (diritto originario e altre fonti; diritto derivato).
Per la parte del corso relativa al diritto internazionale:
F. M. PALOMBINO, Introduzione al diritto internazionale, Laterza, Roma-Bari, 2019 (tranne capitolo quinto) integrato da A. GIOIA, Diritto internazionale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ultima ed. (solo capitolo XXVII).
Per la parte del corso relativa al diritto dell’Unione europea, uno a scelta tra i seguenti testi:
- U. VILLANI, Istituzioni di diritto dell’Unione europea, Cacucci, Bari, ultima ed. (capitoli I; II, tranne paragrafi 4 e 6; III, paragrafi 1-8; V, paragrafi 1-14; VII).
- U. DRAETTA, A. SANTINI, F. BESTAGNO, Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell’Unione Europea, Giuffré, Milano, ultima ed. (capitoli I; II, paragrafi 10-16; III, paragrafi 21-26; V).
A tali testi è necessario affiancare la consultazione delle principali fonti del diritto internazionale (la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; il Progetto di articoli sulla responsabilità dello Stato per atti internazionalmente illeciti; la Carta delle Nazioni Unite; lo Statuto della Corte internazionale di giustizia – reperibili online nel sito www.un.org) e del diritto dell’unione europea (in particolare, le versioni consolidate del Trattato sull’Unione europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – reperibili nel sito internet www.europa.eu).
Il corso sarà svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni su casi pratici.
Per informazioni relative ai contenuti del programma o per eventuali chiarimenti è possibile contattare il docente via mail all’indirizzo gasta@uniss.it.