Attia S., Weyland B. (2016),“Il corpo della scuola come punto di contatto del rapporto tra pedagogia e architettura”, FAmagazine 37, luglio- settembre.
Bartocci S., Cecchini A. (2015), Il racconto delle tre istituzioni, in A. Monsù (a cura di), I colori dell’umanizzazione, Altra linea Editore.
Bengtsson A. (1975), Parchi gioco Robinson, Sperling and Kupfer, Milano.
Benjamin J. (1974), Grounds for Play, Bedford square Press of the National Council for social service, Londra.
Blecic A.Cecchini (2016),Verso una pianificazione antifragile: Come pensare al futuro senza prevederlo, FrancoAngeli, Milano.
Brusa A., Borri D., Porsia F. (1985), La città come aula,Edipuglia, Bari.
Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti, Milano.
Dewey J. (1984), Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze.
Dolto F. (2000), Il bambino e la città, Mondadori, Milano.
Faiferri M., Bartocci S., Pusceddu F. (2016), ILS Innovative Learning Spaces, List Laboratorio Int. Editoriale, Trento.
Frabboni F. (2010), La scuola rubata, Franco Angeli, Milano.
Filograsso N., Travaglini R. (2004), Dewey e l’educazione della mente, FrancoAngeli, Milano.
Hertzberger H. (1996), Lezioni di Architettura, Laterza, Bari.
Hertzberger H. (2008), Space and Learning, 010 Publishers, Rotterdam.
Hurtwood M. Lady Allen (1968), Planning for Play, Thames and Hudson, Londra.
Illich I. (1972), Descolarizzare della società, Arnoldo Mondadori Editore.
Marini S., Corbellini G. (2016), Recycled Theory: Dizionario illustrato/ Illustrated Dictionary, Quodlibet, Macerata.
Morin E. (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina, Milano.
Paba G., Pecoriello A. L. (2005), La città bambina.
Esperienze di progettazione partecipata nelle scuole,a cura di Masso delle Fate Edizioni, Firenze.
Piaget J.(2007), The Chid’s Construction of Reality, Routledge, Oxon.
H. Plummer (2016), L’esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino.
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma- Bari.
Ingold T. (2001), Ecologia della cultura, Meltemi, Milano.
Ward C. (2000), Il bambino e la città. Crescere in ambiente urbano, L’ancora del mediterraneo, Napoli.
Weyland B.(2014), Fare scuola. Un corpo da reinventare, Guerini, Milano.
Weyland B., Attia S. (2015), Progettare scuole tra pedagogia e architettura, Guerini, Milano.
Secchi B., (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma- Bari.
Tagliagambe S., (2013), Competenze e ambienti di apprendimento: cambiare paradigma, Bergamo.
http://assemblestudio.co.uk/
www.balticstreetadventureplay.co.uk