- Concetti generali (dal Giordano). Piante legnose, alberi e loro parti. Le sezioni anatomiche, gli anelli di accrescimento. L’alburno. Il durame. La nodosità.
- La struttura anatomica del legno (dal Nardi-Berti). Struttura e composizione della parete cellulare.
I principali legni: il legno delle gimnosperme e delle angiosperme; i legni di reazione. Riconoscimento dei principali legni di interesse nazionale.
- Le caratteristiche fisiche del legno (da Bonamini, Cividini, Giordano). Influenza dei difetti dei legnami sulle caratteristiche del legno.
- Merceologia (da Nardi-Berti, all. tecnico).
Gli assortimenti boschivi. Caratteri merceologici e campi di impiego dei diversi legnami di interesse nazionale e locale.
- Tecnologia del sughero.
- Le utilizzazioni forestali (dalle dispense).
- Il cantiere forestale.
- Biomasse legnose, produzione di carta, energia e usi alternativi.