LINGUA SPAGNOLA - ese
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari per lo sviluppo delle competenze linguistiche di livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue (QCER) in lingua spagnola: comprensione e produzione scritta; comprensione e produzione orale.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti formali e informali (corrispondenza personale, corrispondenza formale, articoli di opinione e di informazione sulla stampa, racconti, romanzi brevi, testi accademici, ecc);
- produrre messaggi e lettere formali (lettera di presentazione curriculum, richiesta di informazioni in ambito accademico e lavorativo, ecc); produrre messaggi elettronici personali di lunga estensione (notizie personali, punti di vista, ecc); produrre rapporti brevi di carattere espositivo o argomentativo (a favore o contro una posizione); produrre composizioni scritte di estensione media;
- capire interviste e programmi dinformazione radiofonici o televisivi, film, conferenze e presentazioni pubbliche professionali o accademiche, rappresentazioni teatrali, ecc;
- capire e interagire in conversazioni faccia a faccia, capire e interagire in dibattiti e discussioni pubbliche di interesse generale e personale;
- realizzare presentazioni pubbliche su argomenti conosciuti o dinteresse personale, tenere discorsi di estensione media
Il corso è articolato in due parti: esercitazioni e lezioni
1. ESERCITAZIONI
Le esercitazioni sono tenute dalle lettrici madrelingua, la prof.ssa María Andrea Charry e la prof.ssa Isabel Espinosa, e sono volte all'apprendimento della grammatica e al raggiungimento del livello B2 del QCER nelle 4 abilità: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta. Le esercitazione sono annuali e sono articolate in 60 ore al primo semestre e 60 al secondo.
2. LEZIONI
Le lezioni, che si svolgono nel secondo semestre, sono pari a 25 ore e sono tenute dalla docente, la prof.ssa Laura Luche (luche@uniss.it). Consistono nell'analisi contrastiva tra lo spagnolo e l'italiano fatta attraverso la lettura e la pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano e nell'ascolto e comprensione di testi di diverso genere.
TESTI PER LE ESERCITAZIONI TESTI PER LE LEZIONI
Le letture e i testi da tradurre per gli studenti frequentanti verranno presentati all'inizio del corso e resi disponibili presso la copisteria 110 e lode.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma
- "Nuevo Prisma Fusion B1+B2", Libro del alumno, Madrid, Edinumen, ult. ed.
- "Nuevo Prisma Fusion B1+B2", Libro de ejercicios, Madrid, Edinumen, ult. ed.
- Gramática de uso del español. Teoría y práctica. Nivel B1-B2, Madrid, S.M., ult. ed.