FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
La verifica finale è orale e tiene conto della partecipazione attiva dello studente in aula e della esposizione dei contenuti del corso nel colloquio d’esame. Particolare attenzione è rivolta a una preparazione atta a sviluppare autonome capacità nei settori della teoria letteraria.
Acquisire una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia italiana.
PROGRAMMA
L10 - CURRICULUM STORICO-LETTERARIO - 12 cfu
Il corso si articolerà in DUE MODULI:
▪ MODULO A - LA FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI
▪ MODULO B - LETTERATURA E FILOLOGIA SARDA
MODULO A - LA FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI
Il modulo si articolerà a sua volta in tre macro-unità di contenuto:
▪ Macro-unità 1 - Introduzione alla filologia e alla letteratura
▪ Macro-unità 2 - La fenomenologia della copia
▪ Macro-unità 3 - La fenomenologia dell’originale
MODULO B - LETTERATURA E FILOLOGIA SARDA
TITOLO DEL MODULO:
La comunicazione letteraria in Sardegna
tra policentrismo e plurilinguismo
Il modulo si articolerà a sua volta in quattro macro-unità di contenuto:
▪ Macro-unità 1 - Uno statuto per la letteratura sarda dentro una letteratura degli italiani
▪ Macro-unità 2 - Il sistema letterario sardo tra policentrismo e plurilinguismo e tra oralità
e scrittura
▪ Macro-unità 3 - La rappresentazione della Sardegna attraverso le opere degli autori sardi
▪ Macro-unità 4 - unità monografica: L’opera di Grazia Deledda tra filologia e critica
PROGRAMMA
L10 - Curriculum di Linguistica e letterature moderne - 6 cfu
TITOLO DEL MODULO:
La filologia della letteratura degli italiani
Il modulo si articolerà in tre macro-unità di contenuto:
▪ Macro-unità 1 - Introduzione alla filologia e alla letteratura
▪ Macro-unità 2 - La fenomenologia della copia
▪ Macro-unità 3 - La fenomenologia dell’originale
6 cfu
TEORIA ECDOTICA E LETTERARIA, QUESTIONI E STRUMENTI:
D. MANCA (a c. di), Il testo tramandato. Elementi di teoria ecdotica e letteraria [dispensa, C/O Copisteria “110 e lode”]
P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019
LETTURA CRITICA DELLE SEGUENTI OPERE:
G. DELEDDA, [Cosima], ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2016 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo, pp. IX-C] [C/O Libreria Koinè]
G. DELEDDA, Elias Portolu, ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017 [con particolare attenzione alla Introdu-zione e alla Nota al testo, pp. IX-C] [C/O Libreria Koinè, , pp. IX-LII] oppure, in opzione: G. DELEDDA, Annalena Bilsini, ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2018 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo, , pp. IX-LI] [C/O Libreria Koinè]
G. DESSÌ, Le carte di Michele Boschino, ed. critica a c. di Dino Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo, pp. IX-C] [C/O Libreria Koinè]
12 cfu
Le ore di lezione frontali sono integrate da attività laboratoriali, seminariali e da esercitazioni.
I NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA D’ESAME COL DOCENTE