STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA
esami orali.
Perché le letterature classiche possano trovare uno scopo e una funzione nel terzo millennio dobbiamo interrogarci su quale sia stato il loro scopo e la loro funzione nei secoli passati. L’obbiettivo del corso è mostrare attraverso la voce dei testi la vitalità e la pervasività dei classici nella letteratura e cultura del Rinascimento italiano.
Il mito di Troia nelle fonti letterarie latine e la sua sopravvivenza.
Il corso affronterà la presenza del mito troiano negli autori latini classici e tardoantichi – tra gli altri Virgilio, Ovidio, Stazio, Draconzio – ponendo l’attenzione su problemi di genere letterario e narratologia. Nella seconda parte del corso si individueranno i percorsi compiuti dal mito troiano nella letteratura italiana della prima età moderna e in particolare nel poema epico-cavalleresco. La bibliografia specifica verrà fornita nella prima settimana di lezioni.
Programma del corso:
MODULO I 6 cfu primo semestre
Il corso prenderà in esame le principali fonti latine inerenti alla Guerra di Troia, per stabilire entro quali coordinate il mito cantato da Omero si inserisse nella percezione degli autori latini di età classica e tardo-antica, specialmente nella prospettiva augustea di Roma come Troia resurgens.
1- Testi adottati:
Virgilio, Eneide l. II (ed. consigliata BUR a c. di R. Scarcia)
Stazio, Achilleide (ed. consigliata BUR a c. di G. Rosati)
Ovidio, Metamorfosi, Eroidi (edd. consigliate BUR a c. di G. Rosati)
2- Altri testi, forniti a lezioni, comprenderanno selezioni da:
Petronio, Satyricon
Lucano, Bellum Civile
Draconzio, Romulea
3- Testi critici:
Irene J. F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini (ed. italiana a c. di A. Cucchiarelli) Carocci, Roma 2017.
G. B. Conte, Virgilio. L’epica del sentimento, Einaudi Torino 2007
4- Una monografia a scelta tra:
G. B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario
M. Lentano, M. Bettini, Il mito di Enea, Einaudi Torino 2013
M. Beard, J. Henderson, I classici. Il mondo antico e noi, Laterza, Bari 2005
Lezioni frontali e seminari di lettura.
Il corso verrà accompagnato da esercitazioni facoltative