EQUINICOLTURA
Le modalità di apprendimento adottate hanno lo scopo di valutare le conoscenze tecniche sulla gestione e l'alimentazione degli equidi. Per questo, durante il corso sono previste 2 prove scritte in itinere con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti che superano entrambe le prove in itinere l'esame viene registrato senza ulteriori valutazioni. Gli studenti che non hanno svolto e/o superato le prove in itinere possono partecipare agli esami previsti nel calendario ufficiale ed agli appelli straordinari programmati dal docente che saranno svolti oralmente.
Nell’eventualità di sospensione delle lezioni per coronavirus il docente svolgerà le 2 prove in itinere oralmente in video conferenza su piattaforma Teams.
Lo studente deve conoscere le principali razze equine allevate in Italia ed all’estero nonché le principali caratteristiche morfologiche del cavallo. Deve conoscere le problematiche relative al miglioramento genetico del cavallo sportivo. Lo studente deve essere in grado di formulare una razione e conoscere le tecniche di allevamento delle diverse categorie di animali. Deve essere informato sulle tecniche riproduttive e sui sistemi di controllo dell’attività riproduttiva degli equini.
ETNOLOGIA E ZOOGNOSTICA EQUINA. Le razze equine ed asinine. Le regioni zoognostiche e valutazione morfologica del cavallo (6h).
MIGLIORAMENTO GENETICO DEL CAVALLO Caratteri fenotipici ed effetti ambientali sulle performance sportive. Principali problemi nella valutazione genetica del cavallo sportivo (2h).
RIPRODUZIONE EQUINA. Caratteristiche riproduttive dello stallone e della fattrice. Tecniche riproduttive negli equini (6h).
ALIMENTAZIONE DEGLI EQUINI. Utilizzazione degli alimenti e calcolo della razione per negli equini. Esigenze nutritive ed ingestione alimentare. Valutazione della condizione corporea. Comportamenti alimentari anomali. Patologie di origine alimentare (10h). GESTIONE DELLA FATTRICE E DEL PULEDRO. Gestione della fattrice in gravidanza ed in allattamento. Cure neonatali ed allattamento del puledro. Allevamento del puledro (6h).
GESTIONE DEL CAVALLO SPORTIVO. Caratteristiche delle fibre muscolari. Principi nutritivi per il lavoro muscolare. Valutazione del livello di allenamento (4h).
ATTIVITA’ PRATICHE. Calcolo della razione sia manualmente che con l'utilizzo del software xls (4h). Visita maneggio cavalli salto ostacoli (3h). Visita maneggio cavalli da galoppo (3h). Proiezione filmati sugli aspetti riproduttivi e sull’allevamento degli equidi(4h).
Slide in PowerPoint presentate a lezione
Alimentazione e allevamento del cavallo (book Lewis)
Il cavallo ed il suo management (book Hickman)
Equine reproductive physiology, breeding and stud management (book Morel)
Il corso è basato sullo svolgimento di lezioni teoriche (circa il 70% del corso) integrate con esercitazioni in aula sulla formulazione di razioni per gli equidi, e con esercitazioni in campo, con visite presso le aziende private e/o centri di ricerca regionali specializzati nell’allevamento degli equidi . Oltre ai testi consigliati il docente utilizza a lezione slide in power point che saranno inviate per email dal docente agli studenti frequentanti il primo giorno di lezione, e su richiesta anche a quelli che non frequentano. Sono previste proiezione di filmati sull’allevamento degli equidi.
Nell'eventualità di sospensione delle lezioni per coronavirus il docente caricherà sulla piattaforma Teams le slide di lezione in Power Point con annessa registrazione audio.
Il docente è disponibile per qualsiasi informazione sul corso e spiegazione didattica sugli argomenti trattati a lezione. Compatibilmente con gli altri impegni accademici la disponibilità è garantita in qualsiasi giorno lavorativo, contattando direttamente il docente presso il suo ufficio o all'indirizzo email.
Nell'eventualità di sospensione delle lezioni per coronavirus il docente organizzerà periodicamente delle riunioni in video conferenza su piattaforma Teams per tutti i chiarimenti delle lezioni svolte.