Conoscenza delle principali nozioni di base di chimica, biochimica, fisica e biologia cellulaare
Colloquio orale alla fine del corso e negli appelli previsti nel corso dell'anno accademico
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire un quadro generale sui principali concetti e metodi nonché sugli strumenti di base utilizzati per la valutazione degli alimenti e dei relativi principi alimentari e nutrizionali da inserire in una dieta, con particolare riferimento alle diverse condizioni fisiologiche
Glossario nutrizionale. Richiami di chimica degli alimenti (carboidrati, lipidi, proteine, sali minerali, vitamine, acidi organici, antiossidanti, enzimi, ecc.). Dagli alimenti ai nutrienti e cenni di fisiologia della digestione dei principi alimentari ed assorbimento dei nutrienti. Significato del termine "dieta" ed importanza di una corretta alimentazione nelle varie età e condizioni fisiologiche. Bisogni alimentari e nutrizionali dell'organismo umano e loro soddisfacimento. Modificazioni della composizione corporea e dei bisogni nutrizionali con l'età, il sesso e la condizione fisiologica. Metodi di valutazione e stima della composizione corporea. Determinazione e dei bisogni di energia e dei principi alimentari energetici (proteine, lipidi e carboidrati). Qualità nutrizionale delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati alimentari. La fibra alimentare: proprietà chimico-fisiche ed effetti fisiologici. Biodisponibilità del calcio e del ferro alimentare. FAO/WHO/UN: riferimenti internazionali ed ufficiali sui bisogni nutrizionali. Dieta razionale: basi scientifiche dei criteri di distribuzione dell'energia giornaliera tra principi alimentari energetici. Composizione chimica e caratteristiche nutrizionali dei principali gruppi di alimenti: latte e derivati, uova, carni e prodotti della pesca, cereali e legumi, grassi ed oli, vegetali e frutta. Porzioni giornaliere consigliate di alimenti e la piramide alimentare
1 Conoscenze Attuali in Nutrizione. Ekhard E.,Ziegler L.J., Filer JR. Piccin Nuova Libraria. 2 Alimentazione Nello Sport. McArdle W.D., Katch F., Katch V. Casa editrice Ambrosiana 3 Le basi Molecolari della Nutrizione. Arienti G. Piccin. 4 Fisiologia della Funzione Digestiva,. Rindi Manni, Vol 2, UTET. 5 L'Alimentazione, l'Esercizio Fisico e lo Sport. Michelangelo Giampietro. Il Pensiero Scientifico editore
Il corso viene effettuato dal docente in presenza e gli studenti devono raggiungere il 70% della presenze per aver accesso all'esame. Il corso si articola su di un semestre (I° semestre I° anno) ed è costituito da 8 CFU (crediti formativi universitari) corrispondenti a circa 60 ore di lezioni accademiche, 40 delle quali frontali e le restanti in forma di esercitazioni pratiche. Le lezioni accademiche frontali prevedono sia l’usodi di materiale multimediale (presentazioni Power Point). Tale materiale verrà messo a disposizione degli studenti al termine dell’argomento trattato. Previa verifica dei contenuti, saranno anche indicati siti web che presentano particolari argomenti inerenti il programma proposto.
Gli studenti vengono ricevuti per spiegazioni, chiarimenti, eventuali informazioni sul corso e rilascio di materiale didattico previo appuntamento con il docente da definire al termine della lezione o anche al termine del ciclo di lezioni per contatto telefonico al 079 228290 o via mail (mcaria@uniss.it).