È fortemente raccomandata Ia conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto internazionale.
Esame orale.
Il corso mira a fornire allo studente un’introduzione al fenomeno dell'organizzazione internazionale e, in particolare, alla struttura e al funzionamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Introduzione al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Il trattato internazionale quale base giuridica dell’organizzazione internazionale. La natura delle attività delle organizzazioni internazionali e la questione della loro soggettività internazionale. Le Nazioni Unite: origini, fini, principi e organi principali. La qualità di Membro. L’Assemblea generale. Il Consiglio di sicurezza. Il Segretariato. La Corte internazionale di giustizia. La nozione di dominio riservato degli Stati. Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il ruolo del Consiglio di sicurezza nel regolamento pacifico di controversie e situazioni; l’azione del Consiglio di sicurezza ai sensi del Cap. VII della Carta. Il ruolo delle organizzazioni regionali nel mantenimento della pace.
MARCHISIO, L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, II edizione, Bologna, 2012, esclusi i Capitoli XIII e XIV.
Agli studenti frequentanti saranno forniti i principali materiali esaminati durante il corso.
Lezioni frontali. Introduzione ai contenuti del programma, anche attraverso l'esame della prassi internazionale e, in particolare, la prassi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.