Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione del suo contenuto, è opportuno che gli studenti abbiano conoscenze di base del diritto pubblico e del diritto privato, oltre ad una certa conoscenza ella linguai inglese
La verifica delle conoscenze acquisite avviene attraverso un esame orale che prevede almeno tre quesiti.
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base del diritto internazionale necessarie per comprendere il ruolo del diritto nell’ambito del sistema di relazioni internazionali e poter dare una lettura dei fatti e degli avvenimenti che caratterizzano l’attualità internazionale. Saranno oggetto di studio le fondamentali problematiche attinenti alla evoluzione e struttura della comunità e dell’ordinamento internazionale e alle modalità di funzionamento di quest’ultimo. In particolare saranno trattati i temi della soggettività nel diritto internazionale, dei meccanismi di produzione delle norme, dell’adattamento del diritto interno al diritto internazionale, della violazione delle norme, della soluzione pacifica delle controversie. Sarà poi analizzato il tema dell’uso e del divieto di uso della forza nell’ordinamento internazionale, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle Nazioni Unite e dal sistema di sicurezza collettivo.
- La comunità internazionale e l’ordinamento internazionale nella loro evoluzione storica - I soggetti dell’ordinamento internazionale - Il multilateralismo e le organizzazioni internazionali - Il sistema delle fonti: a) La consuetudine; b) il diritto dei trattati; c) le fonti derivate da accordi; il ruolo del soft law nell’evoluzione del diritto internazionale; lo jus cogens - L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - La violazione delle norme e la responsabilità dello Stato - La soluzione pacifica delle controversie internazionali: a) mezzi diplomatici; b) mezzi giudiziali. L’evoluzione della funzione giudiziale; l’arbitrato; il giudice internazionale (tipologia e funzioni) - Il divieto di uso della forza e l’uso della forza nel diritto internazionale - Il ruolo delle Nazioni Unite e il sistema di sicurezza collettivo - L’evoluzione del peacekeeping e l’amministrazione provvisoria dei territori da parte delle Nazioni Unite
U. Leanza, I Caracciolo, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parte generale, terza ed., Giappichelli, Torino, 2012. In alternativa: S. Marchisio, Corso di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2021.
Il corso si articola in lezioni frontali di 2/3 ore con l’utilizzo di strumenti di supporto (presentazioni in power point, video etc.)
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma comunque caldamente consigliata