DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L'esame sarà in forma scritta. Qualora non sia possibile svolgere gli esami in presenza a causa della situazione pandemica, l'esame si svolgerà a distanza in forma orale.
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende l'intero libro di testo.
Per gli studenti frequentanti il programma è quello svolto durante le lezioni con le integrazioni ivi indicate.
Sì raccomanda di non dichiarare di aver frequentato se non sono state seguite tutte le lezioni, data la parziale diversità degli argomenti trattati.
Obiettivo del corso è la conoscenza approfondita del metodo comparatistico, delle famiglie giuridiche, del costituzionalismo e delle fonti del diritto, delle forme di stato e di governo, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale.
Premessa una ampia introduzione sull’oggetto e sul metodo del diritto comparato, il corso si concentrerà sulle principali famiglie giuridiche, sul costituzionalismo e sulle fonti del diritto, sulle prevalenti forme di stato e di governo, sui diritti fondamentali e sulla giustizia costituzionale.
T.E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato - Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019.
Lezioni registrate disponibili online se effettuate a distanza.
Slides pubblicate dalla docente a corredo delle lezioni, se effettuate a distanza.
Lezioni in presenza, se le condizioni sanitarie lo consentono, oppure in modalità telematica a distanza attraverso la piattaforma Teams. Lezioni registrate disponibili online.
Assistenti alla cattedra: Dott.ssa Tania Bortolu: E-mail: tbortolu@uniss.it