Introduzione al diritto privato: ordinamenti giuridici e sistemi giuridici comparati; pluralismo sociale e pluralità d'ordinamenti; caratteri delle norme giuridiche; diritto civile e diritto naturale.
Le fonti. Fonti formali: costituzioni, codici, leggi. Altre fonti: Giurisprudenza, dottrina, usi e consuetudini. Nuove fonti: diritto transnazionale e comunitario. I ""principi generali del diritto"".
I soggetti e l'attività giuridica: diritti della personalità: individuo e gruppi; persone fisiche e persone giuridiche; nuovi status; patrimonialità e depatrimonializzazione dei rapporti privati; posizioni giuridiche soggettive; diritti assoluti e relativi; interessi; abuso del diritto; il tempo e le situazioni giuridiche: prescrizione e decadenza; tutela dei diritti; fatti e atti.
La proprietà ed i beni: teoria dei beni; property rights e new properties; proprietà; diritti reali di godimento e comunione; possesso e detenzione. I trusts.
Il contratto e la teoria delle obbligazioni (parte generale): fonti delle obbligazioni; fonti diverse da contratto e fatto illecito; tipi di obbligazioni; adempimento; modi diversi d'estinzione dell'obbligazione; ritardo ed inadempimento; responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione; contratto operazione giuridica od operazione economica; scambi senz’accordo; formazione, trattative e responsabilità precontrattuale; elementi essenziali ed accidentali; obblighi a contrarre; esecuzione del rapporto; patologia genetica e funzionale; autonomia contrattuale e ritorno agli status; contratti tipici ed atipici.
Il contratto (parte speciale): interpretazione; integrazione e rinegoziazione; contratti con i consumatori; contratti incompleti teorie giuridiche ed economiche; singoli contratti tipici ed atipici; contratti civili e commerciali; contratti a distanza o tramite strumenti telematici o informatici; contratti di distribuzione; contratti di pubblicità; contratto di cosa produrre; il contratto con il monopolista.
La responsabilità civile: responsabilità civile come diritto di una società mista; prospettiva comparata tra compensation e deterrence; ingiustizia del danno e nesso di causalità; danno patrimoniale e non patrimoniale; danno alla persona e danno biologico; prodotti difettosi.
I soggetti: famiglia e successioni: la riforma del diritto di famiglia; il matrimonio; il regime patrimoniale della famiglia; la filiazione; l'adozione; eredità e legato; i legittimari; successione legittima e testamentaria; donazioni.
Modalità d'esame: si rimanda alle indicazioni di Ateneo e del Docente in relazione alle eventuali esigenze di sicurezza determinate dalla situazione sanitaria.
L'esame può essere sostenuto in due fasi da sostenersi in due diversi appelli consecutivi, portando i seguenti rispettivi programmi: parte I (fonti, soggetti, obbligazioni, contratto in generale); parte II (contratti speciali, responsabilità extracontrattuale, famiglia, successioni, donazioni, diritti reali, tutela dei diritti).