ICHTHYOLOGY AND CONSERVATION OF FISH RESOURCES
Gli studenti saranno valutati sulla base di un esame scritto (IN RELAZIONE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'EMERGENZA COVID-19 L'ESAME POTRA' ESSERE ORALE). L'esame si svolgerà nei giorni immediatamente successivi al corso.
-Durata della verifica: circa 15-20 minuti
-Le risposte verranno valutate in base sia al contenuto che al linguaggio scientifico appropriato
Il corso punta a fornire:
- Una conoscenza funzionale di: anatomia, fisiologia, comportamento ed ecologia dei pesci;
- La base della sistematica delle principali specie di pesci d'acqua dolce della penisola italiana;
- Una visione completa dei problemi legati alla valutazione e alla conservazione dell'ittiofauna, con particolare attenzione ai problemi relativi alla conservazione e gestione dei pesci d'acqua dolce italiani;
-L'acquisizione di specifiche competenze operative sul campo e in laboratorio biomolecolare con esercitazioni bioinformatiche.
- Caratteristiche morfologiche esterne ed interne dei pesci. Anatomia ed elementi di fisiologia e sistematica di Cyclostomata (lamprede e missine). Lamprede d'acqua dolce italiana. Anatomia ed elementi di fisiologia e sistematica dei condritti (squali e razze). Anatomia ed elementi di fisiologia e sistematica di Osteichthyes (pesci ossei). Principali famiglie di pesci teleostei dell'area mediterranea. Pesci autoctoni e alloctoni delle acque dolci italiane.
-Problemi relativi alla conservazione e gestione dell'ittiofauna, con particolare riguardo ai pesci d'acqua dolce.
-L'importanza degli studi genetici nella genetica della conservazione. Note su: marcatori molecolari; utilità dei marcatori molecolari nello studio della biodiversità e della conservazione dei pesci; metodi e tecniche molecolari per lo studio della diversità genetica.
- Casi pratici di applicazione di metodi molecolari alla conservazione dei pesci.
Libri e tutorial saranno suggeriti durante il corso. Le diapositive e gli altri materiali utilizzati per le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti.
Testo suggerito:
1) The Diversity of Fishes: Biology, Evolution, and Ecology: di Gene S. Helfman, Bruce B. Collette, Douglas E. Facey. Wiley-Blackwell ed.
Lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e sul campo (DA PIANIFICARE IN RELAZIONE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'EMERGENZA COVID-19).
Contatti docente:
Dipartimento di MEDICINA VETERINARIA
Scala A, 2° piano.
VIA VIENNA 2, SASSARI
Tel. 079 228924
e-mail: marcasu@uniss.it
Ricevimento:
Contattare per e-mail il docente.