Lezioni frontali (27 ore)
TOSSICOLOGIA GENERALE: scopi della Tossicologia. Fonti dei tossici e fattori che influenzano l’attività dei tossici. Eziologia delle intossicazioni, proprietà chimiche e chimico-fisiche del principio attivo, la sua tossicità ed i fattori che la possono far variare. Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. La Tossicodinamica. Importanza delle dosi in Tossicologia (tossicità acuta, subacuta e cronica). Antidotismo ed antagonismo. Misure profilattiche e mezzi terapeutici delle principali intossicazioni.
TOSSICOLOGIA SPECIALE: Classificazione dei tossici: composti inorganici ed organici. Pesticidi: Organofosforici, Organoclorurati, Carbamati, Piretrine e Piretroidi, Fungicidi, Erbicidi, Rodenticidi, Molluschicidi. Micotossine. Inquinanti ambientali. Idrocarburi policiclici aromatici. Diossine. Bifenilipoliclorurati. Composti azotati. Fertilizzanti. Di ogni classe sono trattate le caratteristiche chimico-fisiche, la Cinetica ed il meccanismo di azione, gli effetti specifici e i principi di terapia adeguata da adottare in caso di intossicazione.
Esercitazioni pratiche (9 ore)
Le esercitazioni sono svolte in 4 gruppi; ogni gruppo è costituito da un numero di studenti di 6-7 per meglio garantire la qualità della didattica.
Argomenti formativi delle esercitazioni pratiche:
Identificazione, determinazione e quantificazione di aflatossine nei mangimi. Simulazione in vitro. Dosaggio di nitriti con metodo spettrofotometrico.
Nella fase emergenziale sanitaria del COVID-19 sia le lezioni frontali che la didattica pratica saranno svolte in modalità presenza e/o distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams secondo quanto previsto dal calendario didattico-