Lezioni frontali
Norme generali di biosicurezza. Anatomia Patologica speciale: APPARATO GENITALE MASCHILE: patologie congenite dello scroto e della vaginale; disturbi di circolo e metabolici del testicolo; degenerazioni testicolari; orchite, epidimiti; neoplasie testicolari; alterazione delle ghiandole annesse all''''apparato genitali; patologie del pene e del prepuzio. APPARATO GENITALE FEMMINILE: alterazioni dell''''ovaio; patologie congenite, patologie flogistiche e neoplastiche; patologie delle salpingi; alterazioni di circolo e metaboliche dell''''utero; idrometra e mucometra; endometriti, metriti e piometra; patologie della cervice della vagina e della vulva; alterazioni delle ghiandole del Bartolini; patologie della gravidanza con particolare riferimento all''''aborto APPARATO URINARIO: patologie congenite, disturbi di circolo del rene, glomerulari e del tubulo, tubulo-interstiziali, neoplastiche, degli ureteri, disturbi di circolo delle vie urinarie inferiori, urolitiasi, cistiti, neoplasie. SISTEMA ENDOCRINO: patologie di ipotalamo e ipofisi, patologie delle paratiroidi; patologie della tiroide delle gh. surrenali; patologia del pancreas endocrino. SISTEMA NERVOSO: cenni di neuropatologia generale, alterazioni di circolo e traumatiche; degenerazioni (anossia, malacia, ecc.), encefaliti batteriche, virali, parassitarie e da agenti non convenzionali; neoplasie. APPARATO MAMMARIO: patologie degenerative; processi infiammatori; lesioni neoplastiche e lesioni parassitarie APPARATO MUSCOLARE: patologie metaboliche e da macellazione; malformazioni; alterazioni da cause chimico-fisiche; miopatie; disordini della giunzione neuro-muscolare; patologie infiammatorie; lesioni neoplastiche; parassitarie APPARATO SCHELETRICO: patologie metaboliche, degenerative infiammatorie, neoplastiche, articolazioni. ORGANI DI SENSO: occhio e orecchio
Attività pratica: riconoscimento e descrizione degli aspetti istologici di base delle patologie trattate nella parte di Anatomia Patologica 2, compilazione del referto anatomo patologico
Metodi didattici
Le lezioni frontali e l’attività pratica si svolgeranno in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Teams durante le ore previste dal calendario delle lezioni.
Modalità: -online. Le lezioni pratiche sono organizzate per 18 studenti per gruppo.
mediante osservazione e discussione di immagini di preparati istologici e macroscopici
-in presenza-in aula microscopi si svolgeranno in presenza con un rapporto numero di studenti/capienza atto a garantire il distanziamento personale mediante osservazione dei preparati istologici, sotto la guida del docente al microscopio con sistema fotocamera, cui segue l’osservazione degli stessi preparati, da parte degli studenti
L''''esame consiste in una prova orale di tre domande sul programma svolto durante il corso. Durante l’esame lo studente dovrà utilizzare una terminologia ed un linguaggio scientifico, dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base della anatomia patologica veterinaria e di conoscere e sviluppare gli argomenti trattati nel corso in maniera adeguata anche con riferimenti trasversali con altre discipline attinenti all’argomento. Durante il corso verrà proposta una prova in itinere per gli studenti dell’anno accademico in corso, che verterà su 1/3 del programma svolto, concordando con gli studenti gli argomenti. Tale prova sarà di 20 domande a risposta multipla (3 risposte di cui 1 corretta) e verrà valutata come 1/3 della valutazione dell’esame finale del modulo di anatomia Patologica 2, quindi equivalente a una delle tre domande che vengono normalmente sottoposte all’esame finale. Tale prova sarà su base volotaria e, gli studenti che non riterranno opportuno svolgerla sosterranno l’esame con tre domande orali