Obiettivi formativi. Lo studente deve acquisire le competenze di base relative alla patologia generale veterinaria con particolare riferimento ai meccanismi fisio-patologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, i meccanismi di compenso conseguenti all’alterazione dei principali apparati (respiratorio, renale, epatico e cardiaco).
Inoltre dovrà acquisire competenze riguardo ai meccanismi patologici che regolano l’eziologia e la risposta al danno, la flogosi e la riparazione dei tessuti. Inoltre il corso si pone come obbiettivo di fornire le competenze per la patologia progressiva, regressiva e ai disturbi di circolo.
Il corso di patologia generale, modulo integrato del corso di patologia generale veterinaria, concorre a sviluppare le seguenti day one competences che potrànno essere utilizzare già dal primo giorno di lavoro:
• 1.4 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi e le autorità competenti, usando un linguaggio appropriato al pubblico interessato
• 1.10 Utilizzare le capacità professionali per contribuire al progresso della conoscenza veterinaria, al fine di migliorare la qualità della cura degli animali e la sanità pubblica veterinaria.
• 1.14 Prendere parte a self-audit e processi di revisione tra pari del gruppo professionale, al fine di migliorare le prestazioni
• 2.5 L’eziologia, la patogenesi, i segni clinici, la diagnosi e il trattamento delle malattie e le principali patologie che si verificano nelle specie animali.