Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e pratici per la valutazione di progetti d’investimento e la valutazione d’azienda, ovvero per l’analisi di tematiche di asset-allocation. La prospettiva adottata è la creazione di valore per gli azionisti e la massimizzazione del valore del capitale azionario è il driver decisionale. Si tratta di un corso avanzato di finanza aziendale che prevede l’apprendimento attraverso l’affronto di casi reali. Il programma e la didattica mirano pertanto a sviluppare capacità d’interpretazione critica di dati/scenari reali, di problem-solving e di decision-making con riferimento alle aree tematiche trattate.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Sviluppare un’adeguata capacità di analisi delle decisioni di investimento e di finanziamento delle imprese nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare strumenti operativi e concettuali per l’apprezzamento delle decisioni aziendali, oltre che per le scelte di allocazione dei capitali da parte degli investitori.
(3) Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi e la discussione di casi aziendali e la lettura critica di dati e situazioni reali, sviluppare le competenze per giudicare in modo autonomo la convenienza delle scelte aziendali sotto il profilo della creazione di valore ovvero della convenienza economica.
(4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di esposizione analitica delle problematiche finanziarie tipiche delle aziende e delle relative soluzioni.
(5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite durante il corso.