L’esame consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consta di 5 domande aperte con un punteggio massimo di 25/30. Dovranno essere presentati due elaborati, A e B che riguardano A) un caso studio sul turismo esperienziale e la valorizzazione delle risorse del territorio: gli studenti attraverso questo elaborato dovranno dimostrare di saper individuare ed analizzare criticamente quali strumenti e quali aspetti della qualità, tra quelli trattati a lezione, sono stati considerati per la promozione del territorio e la valorizzazione delle risorse. B) analisi critica di una dichiarazione ambientale (EMAS) redatta da una azienda certificata (è consigliabile una struttura ricettiva): gli studenti dovranno individuare ed analizzare criticamente quali aspetti ed impatti ambientali riguardano la struttura in oggetto, quali obiettivi hanno definito e quale programma ambientale hanno sviluppato le aziende considerate. Ogni elaborato dovrà essere di massimo 1500 parole scritte in carattere 12. Gli elaborati potranno essere presentati in formato cartaceo (valutati nel loro insieme, da 0 a 5 punti) o presentati oralmente (valutati nel loro insieme, da 0 a 7 punti). La presentazione orale è consentita solo al termine delle lezioni, nelle altre sessioni d’esame il manoscritto deve essere consegnato in formato cartaceo. L'elaborato dovrà essere scritto in word (Times New Roman carattere 12) e deve essere al massimo di 1300 parole, mentre la presentazione orale dovrà essere effettuata utilizzando delle slide in power point. Il voto minimo si ottiene dimostrando la conoscenza di base di tutti gli argomenti, mentre per il voto massimo, oltre all’utilizzo corretto del linguaggio tecnico, è richiesta la capacità di analizzare criticamente e saper fare collegamenti tra le diverse parti del programma. Con gli elaborati si dovrà dimostrare di saper trasferire le conoscenze acquisite nei casi studio.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: orale. La prova consta oltreché di domande sul programma svolto anche della discussione degli elaborati A e B che riguardano A) un caso studio sul turismo esperienziale e la valorizzazione delle risorse del territorio: gli studenti attraverso questo elaborato dovranno dimostrare di saper individuare quali strumenti e quali aspetti della qualità, tra quelli trattati a lezione, sono stati considerati per la promozione del territorio e la valorizzazione delle risorse. B) analisi critica di una dichiarazione ambientale (EMAS) redatta da un’azienda preferibilmente da una struttura ricettiva: gli studenti dovranno individuare ed analizzare criticamente la politica ambientale in relazione al contesto (o analisi ambientale), quali aspetti ed impatti ambientali riguardano l’azienda in oggetto, quali obiettivi hanno definito e quale programma ambientale hanno sviluppato. Gli elaborati dovranno essere presentati in un tempo massimo di cinque minuti anche attraverso l’utilizzo di una presentazione power point. Gli elaborati, ciascuno di non più di 1500 parole, dovranno essere inviati al docente almeno due giorni prima dell’esame tramite mail all’indirizzo gmanca@uniss.it. E’ richiesta la conoscenza di base di tutti gli argomenti per avere il voto minimo, mentre per il voto massimo, oltre all’utilizzo corretto del linguaggio tecnico, è richiesta la capacità di saper fare collegamenti tra le diverse parti del programma, analizzare criticamente i diversi argomenti e saper discutere sull’oggetto degli elaborati.