Il corso si propone di fornire gli strumenti sia per capire le dinamiche del mercato turistico e delle sue interazioni con il sistema economico che per apprendere ed applicare la teoria e gli strumenti economici alla relazione tra turismo, economia, società e ambiente.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso fornisce agli studenti gli strumenti teorici ed empirici fondamentali per l'analisi economica del mercato turistico da un punto di vista sia microeconomico che macroeconomico.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: terminato il corso, gli studenti saranno in grado di valutare come e in quale misura il turismo influenza il sistema economico, analizzare il comportamento del consumatore e delle imprese turistiche, analizzare la domanda e l'offerta di beni e servizi turistici, identificare e analizzare le forme di concorrenza specifiche del mercato turistico, identificare costi e benefici derivanti dalla specializzazione turistica e l’impatto del turismo in termini macroeconomici.
(3) Autonomia di giudizio: il corso consente allo studente una comprensione autonoma ed indipendente degli strumenti, delle dinamiche del mercato turistico e delle problematiche economiche che possono emergere nelle destinazioni a specializzazione turistica.
(4) Abilità comunicative: il corso permette agli studenti di sviluppare la capacità di riportare in maniera accurata tematiche, concetti, idee e problematiche di natura economica.
(5) Capacità di apprendimento: le modalità didattiche e di verifica permetteranno agli studenti di acquisire la capacità di applicazione della teoria e del ragionamento economico alla realtà empirica.