La verifica dell'apprendimento consiste in tre prova scritta in itinere:
1. prima prova, da svolgersi in 40 minuti, quesiti a risposta aperta con il disegno di grafici di funzione e semplici trasformazioni di funzioni elementari che tratta gli argomenti descritti nei moduli 1 e 2 (si veda sito docente su uniolbia.it). La prova si considera superata se almeno 2 esercizi verranno svolti correttamente;
2. seconda prova, da svolgersi in 60 minuti, che si basa sulla risoluzione di esercizi inerenti i moduli 3,4,5, (si veda sito docente su uniolbia.it). La prova si considera superata se almeno 4 esercizi verranno svolti correttamente;
4. terza prova scritta, da svolgersi in 30 minuti, che si basa sulla risoluzione di esercizi inerenti il modulo 6 (si veda sito docente su uniolbia.it). La prova si considera superata se almeno 2 esercizi verranno svolti correttamente;
Gli studenti che superano positivamente tutte le tre prove, avranno superato l’esame e il voto finale(vf) verrà attribuito secondo la formula vf=0.3*v1+0.3*v2+0.4*v3, con vi i voti attribuiti alle tre prove intermedie.
Gli studenti che non superano una delle tre prove intermedie, dovranno sostenere l’esame completo che si basa (vedi esempio sito docente su uniolbia.it):
1. su 8 esercizi (3 punti ciascuno) di cui 3 inerenti i moduli 1 e 2; 4 inerenti i moduli 3,4 e 5; 1 inerente il modulo 6 con riferimento al dominio delle funzioni a più variabili o derivate parziali o alla ottimizzazione libera.
2. 1 esercizio (6 punti) riferito alla massimizzazione vincolata, con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Tutti gli esercizi sia nelle prove intermedie che nella verifica finale saranno esclusivamente a carattere matematico senza riferimento a particolari problemi applicativi (anche se questi saranno illustrarti durante il corso).
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: stessa modalità sopra descritta, ma con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Google Meet e successiva trasmissione di copia dell'elaborato via e-mail.